
Vini di Sardegna a Vinitaly e Prowein con Nuraghe Crabioni
La cantina, espressione dei vini della Romangia (Sardegna) porterà le sue etichette a due grandi eventi del settore, Vinitaly e Prowein
Una primavera ricca di appuntamenti è quella che aspetta Nuraghe Crabioni, azienda vinicola sarda nata dalla passione di Augusto Seghene che oggi promuove i vini di Romangia in giro per l’Italia e per il mondo.
“È sempre bello rincontrare colleghi e operatori del settore alle fiere, oggi più che mai visto quanto ci erano mancate” afferma Alessandra Seghene, seconda generazione alla guida dell’azienda. Nuraghe Crabioni e i suoi vini di Sardegna saranno a Vinitaly 2022 prima e poi, a maggio, a Prowein 2022.
Nuraghe Crabioni: “Ci vediamo a Vinitaly 2022”
Tra gli eventi del vino della primavera 2022, un posto speciale merita Vinitaly. Il Salone Internazionale dei Vini e dei Distillati di Verona andrà in scena dal 10 al 13 aprile e sarà una grande occasione di business e di incontro per cantine e operatori del settore provenienti da tutta Italia. Nuraghe Crabioni e i suoi vini di Sardegna saranno a Vinitaly 2022 per tutti e quattro i giorni della manifestazione, nello spazio dedicato alle aziende vinicole dell’isola.
“Siamo felici di essere tra le cantine della Sardegna a Vinitaly 2022. Porteremo la nostra filosofia e, soprattutto, le nostre etichette per condurre chi verrà a trovarci in un viaggio tra i profumi e i colori della nostra Sardegna – continua Alessandra -. Per noi, il legame con il territorio è un qualcosa di imprescindibile. Le nostre vigne poggiano le loro radici nella zona di produzione vitivinicola della Romangia, affacciate sul Golfo dell’Asinara. Un luogo ricco di fascino e di storia che, grazie alla sua particolare conformazione e al clima, ci regala uve dall’aroma inimitabile”.
I vini di Sardegna di Nuraghe Crabioni a Vinitaly 2022: tutti i presenti
Presso lo stand dell’azienda a Vinitaly, non potranno mancare le sue etichette più rappresentative, che spaziano dai rossi ai bianchi, fino agli spumanti. Per i bianchi, solo per fare qualche esempio, presente il Vermentino di Sardegna DOC e il Kanimari Cuvée – Romangia IGT. Tra le file dei rossi, trovano spazio il Crabioni Cannonau (Cannonau di Sardegna DOC) e il Sussinku Cagnulari, un Vino Romangia IGT.
L’azienda produce inoltre anche uno spumante sardo, il Agusthu Brut e un vino dolce tipico della Sardegna, il Crabioni Moscato – Moscato Sorso Sennori DOC.
Nuraghe Crabioni a Prowein 2022
Dopo Verona, si vola a Dusseldorf per un evento del vino di risonanza internazionale. Nuraghe Crabioni sarà tra le cantine italiane presenti a Prowein 2022, in scena dal 15 al 17 maggio. L’export per i vini della Sardegna è un canale che sta riscuotendo sempre maggior successo.
“All’estero la nostra regione è conosciuta prevalentemente per le sue bellezze paesaggistiche e per il suo mare. Vogliamo far sì che sia accostata in maniera crescente anche ai nomi del grande vino – conclude Alessandra -. Porteremo la nostra passione, la nostra storia e tutta la nostra professionalità. Poi, a parlare ci penseranno i vini: vero linguaggio universale che sa raccontare al meglio la terra che abbiamo il privilegio di coltivare e rappresentare”.