L’area archeologica di Nuraghe Crabioni (o Pala Cannedda), che si trova all’interno dell’azienda vitivinicola Nuraghe Crabioni, nel cuore della regione storica della Romangia e in una posizione particolarmente felice, è oggetto di un progetto di ricerca condotto dall’Università di Sassari, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, l’azienda vitivinicola e il Comune di Sorso, teso ad analizzare lo stretto rapporto tra le risorse naturali e il suddetto sito.
Tra il 2018 e il 2019 le ricognizioni nell’area attorno al nuraghe hanno permesso d’individuare la presenza di materiali di età nuragica, con forme (olle, teglie, tegami, ciotole) tipiche di contesti abitativi.
Il “Progetto Pala Cannedda”’ e l’iniziativa imprenditoriale, rivolta a produzioni di qualità, puntano inoltre sul binomio archeologia e vino per creare percorsi di valorizzazione e promozione del contesto di Nuraghe Crabioni e, in generale, della Romangia.