Nuraghe Crabioni

Produciamo i nostri vini nel nord della Sardegna seguendo le tradizioni e rispettando questo contesto naturale unico. Vermentino di Sardegna, Cannonau di Sardegna e Moscato di Sorso-Sennori sono i vini che produciamo con amore e passione.


 
CONTATTI

Cantina e vendite
+39 3318701855
Commerciale
+39 3468292457
info@nuraghecrabioni.com
alessandra.seghene@nuraghecrabioni.com
Degustazioni
Aperti durante la stagione estiva da Lunedì a Sabato (solo su prenotazione)
+39 3882587721
info@nuraghecrabioni.com

Privacy Policy

Cookie Policy

Produzione vini di Sardegna - Vermentino, Cannonau e Moscato

Località Lu Crabioni - Sorso (SS) +39 3318701855 - info@nuraghecrabioni.com

Image thumbnail

IL NURAGHE

IL NURAGHE CRABIONI O PALA CANNEDDA

SULLE ORME DEL TEMPO TRA NATURA E CULTURA

L’area archeologica di Nuraghe Crabioni (o Pala Cannedda), che si trova all’interno dell’azienda vitivinicola Nuraghe Crabioni, nel cuore della regione storica della Romangia e in una posizione particolarmente felice, è oggetto di un progetto di ricerca condotto dall’Università di Sassari, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, l’azienda vitivinicola e il Comune di Sorso, teso ad analizzare lo stretto rapporto tra le risorse naturali e il suddetto sito.
Tra il 2018 e il 2019 le ricognizioni nell’area attorno al nuraghe hanno permesso d’individuare la presenza di materiali di età nuragica, con forme (olle, teglie, tegami, ciotole) tipiche di contesti abitativi.

Il “Progetto Pala Cannedda”’ e l’iniziativa imprenditoriale, rivolta a produzioni di qualità, puntano inoltre sul binomio archeologia e vino per creare percorsi di valorizzazione e promozione del contesto di Nuraghe Crabioni e, in generale, della Romangia.

Il vino più antico d’Europa

Grazie alle ricerche effettuate dagli archeologi è stato scoperto che Il vino più antico d’Europa si produceva in Sardegna più di 3 mila anni fa. Non è impensabile che anche nella tenuta Nuraghe Crabioni non fossero già presenti delle vigne in epoca nuragica.