La Romangia è un territorio che si affaccia sul Golfo dell’Asinara situato nel nord della Sardegna. L’area, prevalentemente collinare, comprende i territori dei comuni di Sorso, Sennori e Osilo. É un’area da sempre vocata alla viticoltura soprattutto nella zona collinare e verso il litorale che sin dai tempi più antichi ha visto la presenza dell’uomo come artefice delle sue ricchezze. Terre fertili e clima mite hanno fatto nei secoli la fortuna di questo territorio anche e soprattutto in ambito vitivinicolo.
Il territorio della Romangia di Sorso è conosciuto da sempre come il territorio del buon vino. Per decenni è stato, e lo è ancora, il paese sardo di riferimento, non solo per l’acquisto di ottimi vini, ma anche di uve pregiate, che hanno contribuito alla nascita dei migliori vini sardi e non.
La presenza di un contesto geografico particolarmente fortunato, la posizione al riparo dai caldi venti meridionali e un clima mitigato dalle brezze marine, contribuiscono a determinare una forte attitudine della vite, nel trovare il giusto equilibrio biologico in terreni che vanno dal sabbioso, al sabbioso-argilloso, dal calcareo al calcareo-argilloso.