Nuraghe Crabioni

Produciamo i nostri vini nel nord della Sardegna seguendo le tradizioni e rispettando questo contesto naturale unico. Vermentino di Sardegna, Cannonau di Sardegna e Moscato di Sorso-Sennori sono i vini che produciamo con amore e passione.


 
CONTATTI

Cantina e vendite
+39 3318701855
Commerciale
+39 3468292457
info@nuraghecrabioni.com
alessandra.seghene@nuraghecrabioni.com
Degustazioni
Aperti durante la stagione estiva da Lunedì a Sabato (solo su prenotazione)
+39 3882587721
info@nuraghecrabioni.com

Privacy Policy

Cookie Policy

Produzione vini di Sardegna - Vermentino, Cannonau e Moscato

Località Lu Crabioni - Sorso (SS) +39 3318701855 - info@nuraghecrabioni.com

UVAGGIO
100% storica varietà autoctona sarda a bacca bianca.

VITIGNO
Storica varietà autoctona sarda a bacca bianca.

ZONA DI PRODUZIONE
Sorso, provincia di Sassari.

VIGNETO
Situato a 70 mt sul livello del mare, ben ventilato.
Densità per Ha: 6250 ceppi – Resa: q.li 75.

FORME DI ALLEVAMENTO
Controspalliera con potatura Guyot semplice.

TIPOLOGIA TERRENO
Dal sabbioso all’argilloso-sabbioso, calcareo e calcareo-argilloso.

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Severa selezione in vigna dei grappoli migliori, lasciati più a lungo a maturare. Raccolta manuale dell’uva in cassetta, pigiata e diraspata, viene raffreddata a 12°C con l’ausilio dello scambiatore. Pressatura ultra soffice e delicata. Il vino affina sui suoi lieviti, periodicamente rimessi in sospensione, per almeno 7 mesi prima dell’imbottigliamento. Temperatura di servizio: 8°-10° C

Inconfondibile carattere di Sardegna

SCOPRI I NOSTRI VINI

Nelle nostre bottiglie ci piace pensare non ci sia semplicemente del buon vino ma qualcosa di più. In loro c’è l’unione felice di terra e mare, di antichi saperi e moderne tecnologie, di amore e passione per questo territorio. Scopriteli e acquistateli online per riceverli comodamente a casa vostra.

Romangia IGT

Sussinku Bianco

Colore giallo dorato. Profumo emozionante sia per intensità che per gamma aromatica. Sentori di albicocca, agrumi e miele. Il palato è ricco, di grande concentrazione e potenza. Il retrogusto è lunghissimo e destinato ad aumentare con la permanenza in bottiglia. Quando si sorseggia questo vino si ha la sensazione reale di mettere in bocca e mangiare gli acini dell’uva appena raccolta. Vino da dessert, meditazione, socializzazione.